100° Morte Gen. Perrucchetti

Altro appuntamento storico per l’Associazione Nazionale Alpini, per il nostro Gruppo e per la città di Cassano d’Adda: ancora una volta a Cassano sfila il Labaro, la quindicesima dalla costituzione del Gruppo.

Molti sono stati gli appuntamenti che hanno consolidato gli scopi previsti nell’art. 2 del nostro Statuto Associativo.

Grazie anche ad una collaudata esperienza da parte dei soci del Gruppo, oltre al “superimbandieramento” della città, molte iniziative hanno valorizzato la manifestazione:

-una mostra presso la ex sala consigliare del Municipio. Mostra mirata sulla persona, la vita e le opere del Generale G. D. Perrucchetti. E’ stata una minuziosa ricerca fatta dal socio Augusto De Stasio. Abbiamo avuto anche la collaborazione di Giuseppe Martelli e Francesco Testa

-presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Immacolata e San Zeno una splendida serata dedicata ai Cori Alpini. Anche qui abbiamo avuto il meglio: erano presenti il Coro Alpino Orobica ed il Coro della Brigata Alpina Tridentina. In una Chiesa stracolma di pubblico, hanno dato vita ad un indimenticabile concerto.

Domenica 17 aprile con una imponente sfilata per le vie cittadine  si sono concluse le manifestazioni che il Gruppo aveva programmato per commemorare il 100° della morte del Generale Perrucchetti.

Purtroppo quest’anno niente Fanfara e Picchetto Armato Alpino. Abbiamo avuto l’onore di avere la Batteria Tamburi della Scuola Militare Teuliè: venticinque Allievi in testa allo schieramento che si son fatti “sentire”. La Banda di Cassano e quella di Ombriano hanno fatto “segnare” il passo ai quasi mille alpini che sfilavano.

Tanti alpini e tante presenze “importanti” hanno sfilato tra una folla entusiasta sempre vicina agli Alpini e orgogliosa di essere concittadina dell’ideatore del più bel Corpo Militare al Mondo.

Programma manifestazione:

1. ammassamento in via Mazzini:

-al Cimitero omaggio floreale ed onori alla tomba del Generale Perrucchetti; (deposizione Corona al cippo Caduti effettuata il giorno precedente);

-schieramento, ingresso Labaro e relativi onori;

2. sfilata per le vie cittadine: Via Mazzini, Viale C. d’Adda, Via Rossini, Via Dante, Via V. Veneto;
3. Santa Messa nella Chiesa Santa Maria Immacolata-San Zeno a suffragio di tutti gli Alpini “andati avanti” con la partecipazione del Coro ANA di Melzo;
4. sfilata per le vie cittadine: Via V.Veneto, Piazza Garibaldi, Piazza Cavour, Piazza Perrucchetti;
5. schieramento nelle piazze Cavour e Perrucchetti;
6. alzabandiera;
7. onori al Generale Perrucchetti ed ai Caduti con deposizione Corona ed accensione tripode;
8. allocuzioni ufficiali;
9. commiato del Labaro con relativi onori;
10. scioglimento e rinfresco.

Labaro Nazionale
Vessilli  19
Gagliardetti 102
Vice Presidente Nazionale Favero
Presidente Sezionale Boffi
C.D.N
C.D.S.
Generale Corpo d'Armata Gen. Giorgio Battisti
Comandante Scuola Militare Teuliè
Comandanti in Rappresentanza Carabinieri, Polizia Stradale, Guardia di Finanza, Marina Militare
Associazioni d'Arma
Combattentistiche
Presidente Nazionale Sebastiano Favero
Presidente Sezionale Luigi Boffi
Capogruppo Roberto Semini